Aug 23
Pulp Network
Aug 19
C’era una volta

“C’era una volta” è uno dei film preferiti di mia madre, se non il preferito
non saprei dire con precisione quando vidi per la prima volta questo film,
ma fu sicuramente dopo che in casa apparve il nostro primo (e unico) videoregistratore
la videocassetta con la registrazione del film (trasmesso su Rete4) era una cosa a cui mia madre teneva tantissimo
(ce l’abbiamo ancora infatti)
direi che il mio nucleo-famiglia è sempre stato pervaso da un certo grado di moderazione
e infatti, per esempio, il volume della tv non veniva mai tenuto oltre un certo livello
ma quando sentivo in giro per casa la musica del film, era sempre leggermente distorta, perché mia madre metteva il televisore a volume molto più alto.
all’epoca non potevo forse cogliere certi “segnali”, ma questo significava certamente qualcosa..
era difficile che quel film mi potesse interessare/colpire, a quell’etÃ
l’ho visto poche volte, e mai per intero credo
ma le scene di quel film mi sono sempre rimaste impresse.
il santo che volava
la storia del settimo gnocco
le streghe e i loro incantesimi
stasera, lo stanno facendo in tv
e noi stiamo vedendo quello, anziché Prometheus
e così mia madre ci ha raccontato di aver visto questo film la prima volta a Roma, nel ’67, quindi quando lei aveva 25 anni
ho cercato così di immaginare la potenza che aveva potuto avere su di lei la scena del principe che galoppa per le colline col cavallo bianco (con la musica), e tutte le pecore che scappano
se è vero che ogni figlio è più o meno la fusione dei due genitori, credo che tutta la mia parte non-razionale venga da questo film
httpv://www.youtube.com/watch?v=9N2MLJQBHfE&feature=youtu.be
No commentsAug 11
Drink to me – Henry Miller
httpv://www.youtube.com/watch?v=jxAXWWywptE
un grazie a Sword per avermi fatto conoscere questo brano
No commentsAug 9
Police Driven To Tears
Jul 30
Portafortuna
– Describe how a network works: 100%
– Configure, verify and troubleshoot a switch with VLANs and interswitch communications: 100%
– Implement an IP addressing scheme and IP Services to meet network requirements in a medium-size Ente(rprise) 100%
– Configure, verify, and troubleshoot basic router operation and routing on Cisco devices 92%
– Explain and select the appropriate administrative tasks required for a WLAN 100%
– Identify security threats to a network and describe general methods to mitigate those threats 100%
– Implements and verify WAN links 100%
– Implement, verify, and troubleshoot NAT and ACLs in a medium-size Enterprise branch office network: 60%
mannaggia. secondo m’è scappato un “eq 80” che non c’andava
cmq sono soddisfatto perché, in uno dei due libri su cui ho studiato (CCNA ICND2 Official Exam Certification Guide di Wendell Odom, seconda edizione) c’erano un paio di cose che mi erano oscure.
una riguarda lo Spanning Tree.
la storia è: se non ci fosse lo Spanning Tree, quando si collegano n switch tra di loro, e vi sono dei link ridondati, si scatenerebbe un mega bordello in brevissimo tempo.
lo spanning tree fa sì che gli switch si mettano d’accordo tra di loro (senza alcuna configurazione umana) e eleggano il “root switch”.
il root switch ha tutte le porte “attive”.
tutti gli altri switch devono decidere qual è la propria “root port”, cioè la porta che ha il minor “costo” per raggiungere il root. anche questa porta è attiva.
dopodiché, c’è il concetto di designated port e di blocked port che per ora sorvolo.
non è affatto infrequente che uno switch (non root) abbia due porte che presentano lo stesso costo per raggiungere lo switch root.
come si decide in questi casi?
facciamo un esempio:
facciamo finta che il root switch sia quello più a sinistra.
e che lo switch su cui mi sto ponendo il problema di quale sia la root port si quello più a destra.
ho due percorsi per arrivare al root: o passo sopra, o passo sotto.
facciamo finta che sono tutte interfacce Gigabit, quindi il costo nei due tragitti è identico.
il libro dice:
sì ma.. quale port priority? di quale port? dello switch root? di uno switch che mi inoltra l’hello BPDU (quello sopra o quello sotto)? o si riferisce alla priorità della porta “ricevente” (switch a destra)?
alla fine, ho scoperto che online c’era l’errata corrige:
Page 100 – 2nd to last paragraph – current last sentence that fills most of the last three lines (begins “The least-calculated cost win;…â€) – the sentence is missing a tiebreaker. To fix the problem, replace this last sentence with: “The least-calculated cost wins. If a tie occurs, the switch chooses as root port the port connected to the best neighboring switch port, based on the following three tiebreakers, in order: lowest neighbor bridge ID, lowest neighbor port priority, and lowest neighbor internal port number. (Note that the switch considers only neighbors in the tied least-cost path for these tiebreakers.)â€
l’altra cosa riguarda l’ipv6, e gli indirizzi EUI-64
il libro dice:
mi ha fatto molto arrabbiare. perché io mi chiedevo: ma che cazzo significa “mettere il settimo bit a 1? e se è GIA’ 1? che gli fai?”
errata corrige anche qui:
Page 594 – 595 – Instead of setting the 7th bit of the EUI-64 host part to binary 1, instead you invert the bit’s value (0 becomes 1, or 1 becomes 0).
bene. sono soddisfatto.
e adesso, per festeggiare, mi vado a mangiare un gran bel gelato.
…non prima di due dovuti ringraziamenti speciali!
..sì, è proprio lo stesso armadio :)))))
1 commentJul 7
quiz
non so se la mia risposta è giusta, ma io ne ho trovata una logica in 6 minuti.
sono contento di essere più veloce di un programmatore 🙂
SPOILER: la mia risposta (e spiegazione) è qui.
3 comments





