Aug 17

AV poll

Category: tmrc

effettivamente spesso uso Windows.
non me ne frega più molto di nessuna questione “filosofica” legata alle licenze.

tanto, qualsiasi distro uno scelga, che fai poi, non lo installa adobe flash player? E ALLORA!?
non installa tutti i codec possibili e immaginabili per vedere i dvd? E ALLORA!?
usa o non usa con grande soddisfazione qualsiasi driver proprietario, se questo fa funzionare meglio la scheda grafica, rende possibile l’utilizzo della propria esotica webcam, etc..? E ALLORA!?

altrimenti, che vuoi fare? la verità è che se uno volesse fare il “dritto”, dovrebbe leggere qui e usare una di queste distro strane e sconosciute:

http://www.gnu.org/distros/free-distros.it.html (tra cui la fantastica dyne:bolic made in Pescara :))

e magari se gli viene qualche dubbio “ma come!? e Debian ? Slackware? ” leggere qui:

http://www.gnu.org/distros/common-distros.it.html

..giusto per avere un’idea della “talebanezza” che viene richiesta agli adepti.

(come in genere ho sempre usato fieramente Debian, e pare che sia indubbiamente la “meno peggio” tra la lista)

bene, ma perché tutto questo discorso?
beh perché Windows è comunque un colabrodo, e ogni tanto mi domando se effettivamente sono “al sicuro” o se sono piuttosto del tutto ignaro del fatto che magari ci sono persone che pascolano sul mio pc da mesi senza che io ne sia consapevole (cosa che, tra l’altro, è successa realmente ad un amico che forse è anche più scrupoloso di me in materia).

e quando ti succede in certi ambiti, si innesca una serie di paranoie che ti fanno tremare i polsi.

insomma.. qualche antivirus usare?
come decidere se è un antivirus è buono o no?

come MISURARE tutto questo?

perché col cazzo che io mi affido a dichiarazioni shock di gente che ogni tanto frequento (es. “usa la versione a 64bit della distro XXX, anche se hai 1 GB di RAM, vedrai che andrà più VELOCE”)
ma se qualsiasi binario, compilato a 64bit, viene comunque più “ciccione” dell’equivalente a 32bit, perché dovrei farlo se comunque a prescindere consuma più memoria?

perché uno si deve affidare a queste cazzate fondate su sensazioni piuttosto che sulla SCIENZA (grazie N.)?

bene.
io in genere metto Panda.
l’interfaccia mi sembra leggera e semplice da usare.
direi che mi ha tanato diverse cose, e non mi sono mai ritrovato col pc impestato dal Male.

ma c’è un problema.

ho passato uno dei ferragosti più belli della mia vita. 24 ore a casa.

con la febbre.

coi telefoni spenti.

per dedicarmi a una cosa a cui volevo dedicarmi da tempo: metasploit.

erano anni che non provavo una tale entusiasmo e serenità nel non avere nessun’altra cosa a cui pensare, se non a quello che mi piaceva, in quel momento.
quelle volte quando ti dispiace, ma devi per forza andare a dormire perché non ti si tengono gli occhi aperti.

cmq, a un certo punto mi sono trovato qui:

http://www.offensive-security.com/metasploit-unleashed/Client_Side_Exploits

e ho creato il mio bel file PDF “finto”, che quando ci clicchi ti apre una bella reverse shell verso un ip che vuoi tu.

l’ho provato a scansionare con Panda: non ho trovato un cazzo.

allora ho pensato: vediamo che dice www.virustotal.com, vediamo insomma se è solo Panda a fare cilecca, o ci sono altri AV che ti stanano una cosa così nefasta come una reverse shell.

ecco il risultato:

panda1

panda2

panda3

e il nostro Panda??

ovviamente è nella lista dei “per noi è tutto apposto! vai!!”

panda4

Questa è Scienza.

Che palle però, mi tocca cambiare antivirus 🙂

No comments

Aug 12

deja vu

Category: musica,ricordi,vita

ieri ero al mixer con Rob, a un certo punto è entrato Paolo Gallo, che non vedevo chissà da quanti anni.

abbiamo parlato un po’ e.. mi sono ricordato tutta una serie cose .. e ho avuto voglia di scrivere qui.. ma.. qualcosa mi diceva che forse l’avevo già fatto.

e infatti: http://www.olografix.org/frank/wordpress/?p=13

incredibile. avrei ri-scritto le stesse cose.

 

l’unico particolare in più è che mentre parlavamo, Paolo mi ha indicato una foto lì sulla parete del mixer.

“la vedi? questa l’ho fatta io, 15 anni fa, in Nigeria”

 

nigeria

 

“e guarda chi ci sta qua?”

nigeria2

 

“il macaco”

No comments

Aug 9

Editors – Honesty

Category: l'autoradio canta

httpv://www.youtube.com/watch?v=FC8e0-praSI

 

 

No comments

Aug 9

buffo verbo :)

Category: openshot

 

 

 

vlcsnap-2014-08-09-01h16m18s215vlcsnap-2014-08-09-01h27m39s93vlcsnap-2014-08-08-20h12m30s251

1 comment

Aug 2

Architettura dell’informazione

Category: tmrc

ogni tanto mi metto a fantasticare sul fatto che se qualcosa dovesse costringermi a casa, per un lungo periodo, non sarei poi così disperato.

probabilmente ( a parte che non mi dispiace stare a casa ), mi imbarcherei in qualche mega missione catalogatrice ( fosse anche all’interno dei file sul mio pc, anzi i miei, purtroppo..)

sto finendo di rileggere questo libro: “Architettura dell’informazione” di Luca Rosati (Apogeo).

vorrei ricordare qui alcuni tratti..

 

“[Vorrei che] ogni applicazione, ogni prodotto digitale avesse un web browser, senza perdere in funzionalità o velocità. Vorrei cioè “ultimate connectivity”, la massima connettività, in qualsiasi cosa io faccia. Non voglio avere una cesura, anche solo percepita, tra i dati in mio posseso e quelli che ho archiviato sul Web. E poi debbo poter operare in maniera ininterrotta e continua, attraverso apparecchi che siano davvero “amichevoli” non invadenti. Niente deve distoglierci dal flusso creativo o lavorativo in cui stiamo operando: la nostra attenzione deve essere rivolta sull’azione da compiere, non sullo strumento. Questa è l’etica insita nella user experience e io l’ho imparata quando entravo e uscivo, a mio piacere, dal flusso della musica rock” (Pabini Gabriel-Petit)

Questo mi ha colpito. In generale mi sono davvero rotto i coglioni di porre eccessiva attenzione al “mezzo”, soprattutto per presunte questioni di sicurezza e privacy.

Sono tutti pensieri che assorbono energia, sforzi. E poi ti resta meno cervello per pensare al resto. Che poi, questo “resto” sarebbe “il nuovo”, quello ancora da scoprire, non quello che conosco già.

E’ anche per questo motivo che… dopo mesi (se non anni), sono tornato a Chrome.

Mi ha sempre dato fastidio l’idea di fare ricerche su Google MENTRE si è loggati sul browser col proprio account Gmail.

Vabe’, in fin dei conti si può sempre abilitare la navigazione in “incognito”, se mai possa veramente servire a qualcosa.

Peccato però, ero piuttosto contento di usare Firefox con un MIO SERVER per sincronizzare bookmarks e password.

Non ho capito bene, ma mi pare che con la nuova versione di FF non si possa fare più.

Ma a parte tutto, come mi ha fatto riflettere anche il buon ftp21, Chrome è l’unico su cui la sincronizzazione dei bookmarks funziona VERAMENTE (senza stupidi doppioni, cosa che con FF succede), e poi ha un lettore pdf INTEGRATO.

E poi , come invece dice il buon rage, Chrome è probabilmente il browser più “auditato” , quindi più sicuro.

La questione è: salvarci le password oppure no?

Ho fatto una specie di sondaggio tra tutti i miei amici hackers: quasi tutti non le salvano,  e uno in particolare non usa nemmeno un gestore di password (va a memoria).

io al momento.. le sto salvando nel  browser ma non le sincronizzo tra i vari browser. e uso un gestore di password.

andiamo avanti.

PREFAZIONE:

Interessante è rendersi conto che , per mettere ordine, è necessario porre in discussione la nostra idea dell’ordine, concedersi il lusso dell’incoerenza , per arrivare a nuove forme di coerenza , più utili al nostro scopo. […]. Non fatevi prendere dal panico: è tutto molto più logico e intuitivo di come sembra a prima vista. L’abbiamo sempre saputo, solo che non sapevamo di saperlo. Luca Rosati ci racconta della categorizzazione, cioè di quel processo, basilare nell’ordinare cose o concetti, che ci consente di aggregare gli oggetti in gruppi sensati, per poi ritrovarli (o per consentire ad altri di farlo) con facilità, usando logiche intuitive”

La parte tra parentesi “(o per consentire ad altri di farlo)” l’ho sottolineata, perché rispecchia alcune mie intense elucubrazioni mentali quando sono a lavoro e metto mano, per esempio, alla documentazione interna.

Ma non solo: in realtà spesso organizzo file e cartelle sulla MIA postazione con la stessa logica (quella altruista): forse penso che la maniera più logica di ritrovare cose per un’altra persona sia anche quella più logica per me.  O magari ho paura di non ricordare più 🙂

POST SCRIPTUM: lo zoo di stoffa

Gaia ha sette anni e una certa propensione agli animali di peluche. [..] Le chiedo di spiegarmi come mai io veda sempre questi dodici, tredici animalie sempre rigorosamente  a gruppi,  ma mai tutti insieme, e lei mi fornisce questa spiegazione, disponendomeli davanti per mia educazione: alcuni di questi sono amici, quindi stanno sempre insieme.

Sono una foca, un asino e un elefante. La foca è anche l’animale alfa, il suo Hobbes personale, per così dire. I due cani stanno da soli, perché predano gli altri. Nell’ultima settimana li abbiamo dovuti sedare più volte mentre preparavano un barbecue per arrostire qualche altro peluce. Il coniglio è amico del gruppo foca-elefante-asino, ma viene dallo stesso posto della pecora (la fattoria? Gaia non dice); pertanto, si colloca in mezzo tra questi, ma solo quando i cani non cercano di mangiarlo, se no si nasconde nella sua tana.

La puzzola e il pinguino sono quasi sempre insieme perché sono dello stesso colore; poi il pinguino sta insegnando alla puzzola a nuotare. Le altre due foche piccole, ma veramente piccole, stanno sempre insieme perché sono della stessa taglia. Il secondo elefante e l’ornitorico hanno la stessa età e giocano insieme , ma in realtà sia l’ornitorinco che il pinguino hanno il becco, quindi il primo fa in realtà anche gruppo col secondo, ma, attenzione, non il secondo elefante. Lui non c’è se l’ornitorinco sta da solo”

20140724_102837_resized

 

 

 

 

No comments

Aug 1

approcci promettenti

Screenshot_2014-08-01-21-55-31
Screenshot_2014-08-01-21-57-38

“chiaramente dovresti fare TU, il verso della papera.tu ti avvicini, ti siedi vicino a lei e le fai
sai.. ehehihou ioo… sdoo.. stavo pensando.. tsk.. d.. hh.. sai che so fare molto bene il
verso della papera? sai come fa? DOOOOAAAAAAAAHH-WWAAAAAA”

Anyway, come sempre, la voce di F. è semplicemente straordinaria

No comments

Aug 1

sudo

Category: tmrc

sudo

come si fa a non abilitare quell’opzione?
a volte delle caratteristiche puramente estetiche ti fanno venire voglia di fare cose.  a me è sempre piaciuto molto vedere l’albero dei ports di FreeBSD:

ports

 

 

tutta questa roba dentro “biology” ti fa venire voglia di installarla solo per vedere com’è 🙂

Untitled

No comments

Jul 31

neighbors

R1#sh ip eigrp neighbors
IP-EIGRP neighbors for process 1
H Address Interface Hold Uptime SRTT RTO Q Seq
(sec) (ms) Cnt Num
0 10.1.13.2 Se0/0/1 14 00:00:05 40 1000 0 12
1 10.1.12.2 Se0/0/0 12 00:00:03 40 1000 0 14

R1#
pt

nel dubbio, sto facendo qualcosa di tecnico per me. ciò che io chiamo fase di “sviluppo e ricerca”
vlcsnap-2014-07-31-22h47m16s92

No comments

Jul 28

oggi

Category: musica,ricordi,vita

sono successe alcune cose strane

insolite

 

stamattina mi sono deciso a pagare l’affitto. in teoria va pagato a fine mese. spesso l’ho pagato dopo qualche giorno l’inizio del mese successivo

a sta botta l’ho pagato un po’ prima della fine del mese.

ho bussato e mi ha aperto Iolanda

“ciao Frange'”

e io “ecco.. il mio mese di Luglio”

“ah grazie tante!”

poi stava per chiudere la porta

e mi fa “ah tanti auguri!”

io: “?”

“oggi non è sant’andrea? non ti chiami andrea tu?”

io: “no…”

“ah scus.. e Lorenzo?”

???MA CHE CAZZO STA SUCCEDENDOOOO!!!

vabbo’ cmq poi ha FINALMENTE chiuso la porta e sono iniziati dei grandi festeggiamenti (sentivo il nipote che diceva “esse’ hann pagat lu pizz”) e via dicendo.

mi sono sentito un po’ umiliato, ma tant’è.. non posso avere il controllo di quello che succede dopo che si è chiusa la porta

 

stasera sono andato al porto turistico, che c’era una serata roccabilli

ci sono andato con trolls enrico e little martha (famoso brano degli Allman Brother Band, in accordatura aperta)

il gruppo (o i gruppi) erano molto bravi a suonare

ho pensato che quel genere di musica sarebbe perfetto per i propri genitori, che magari ti hanno pagato lo strumento musicale, anni di lezioni private non detraibili, e poi magari avrebbero piacere che tu gli suonassi qualcosa che loro possono capire

 

ecco, io non credo di aver mai potuto dare questa soddisfazione

poi mi ha chiamato S

voleva che la andassi a prendere alla stazione. come sono arrivato, l’ho vista arrivare con una bicicletta. e ho detto “e mo questa?”

era un regalo del uaglione (o forse dovrei dire ex?)

una di quelle bici che si ripiegano

solo che, pur avendo sganciato il fatto apposta, la bici non si piegava su se stessa

allora ho detto “vabbe’ dai mettiamola così com’è dietro, tanto ci entra”

e invece NO, lei ha voluto chiamare il uaglione

io ho scongiurato ciò , ma non c’è stato verso

 

non è voluta venire al concerto roccabilli, peccato perché le sarebbe piaciuto

io sono tornato li e ho visto persino Denis

il quale.. si è buttato nella mischia e mi ha invitato a ballare

io ovviamente mi sono messo in disparte e non ho fatto nulla

però poi.. lentamente

mi sono buttato nella mischia

l’unico che ballava con la maglietta di OpenBSD

 

openbsd

a un certo punto è venuta questa tipa, “teoricamente” strafiga

che mi ha detto “io mi ricordo di te… migliaia di anni fa..a casa di semola”

allora ho avuto un flash

si cazzo, tu sei quella che.. andava in giro (scalza,ma non questo non l’ho detto, perché se l’avessi detto non sarei riuscito a trattanere l’enfasi “ovviamente scalza“) con una specie di giara a raccogliere i soldi per la spesa?

 

lei ha detto : si e’ possibile!

 

beh, sappi che io i soldi quella sera non li ho messi

poi ha voluto fare quattro salti con me, ma a mio avviso l’unico scopo era mandare un segnale subliminale al uaglione, che sembrava molto legato

 

 

 

 

 

 

 

 

1 comment

Jul 25

Category: vita

httpv://www.youtube.com/watch?v=y8rBC6GCUjg

No comments

« Previous PageNext Page »